Auriga group: il punto di riferimento per il ricamo industriale
Studio Auriga e Aurifil inaugurano una nuova fase del loro percorso con la presentazione del marchio Auriga Group e del nuovo payoff Empowering Embroidery. Un’identità rinnovata che rappresenta con chiarezza e forza la nostra evoluzione e la visione condivisa per il futuro, mettendo al centro le persone e le relazioni che compongono il nostro ecosistema: clienti, fornitori, collaboratori e partner.
Il gruppo offre, a ricamifici e aziende nei settori moda, tessile, promozionale e interior design, un ecosistema organizzato di competenze, prodotti e servizi trasversali al settore della decorazione industriale. Un’offerta completa e integrata per supportare i clienti in ogni fase del processo produttivo.
“La mission ‘Empowering embroidery’ di Auriga group – racconta Stefano Pucci, CEO del gruppo – sintetizza la nostra visione ed è la guida per l’ambizione che ci contraddistingue: essere il gruppo italiano di riferimento nel mondo del ricamo industriale, in termini di tecnologie, prodotti e servizi. Un gruppo che, sin dalla fondazione della sua prima azienda Studio Auriga nel 1957, è interprete e protagonista del settore, diventando partner dei suoi clienti”.
Un nuovo capitolo, che si traduce in un nuovo brand, Auriga group, ma con gli stessi valori e protagonisti che ne hanno scritto la storia sino ad oggi.
Auriga group comprende infatti due aziende storiche, distinte e complementari, ciascuna con dipartimenti specializzati:
- Studio Auriga distribuisce macchinari e software esclusivi per il ricamo industriale e comprende due divisioni: AurigaAcademy, centro di formazione tecnica e professionale e Auriservice, per l’assistenza tecnica e la fornitura di ricambi
- Aurifil, specializzata nel comparto filati e accessori per il ricamo, che opera attraverso due dipartimenti: il primo è qualificato nella produzione di cotone da ricamo Makò a fibra extra lunga; la seconda, Aurifil Pro, seleziona e distribuisce filati e accessori, come paillette e perline, anche di altri produttori.
Auriga group è un network di aziende solido, integrato e capillare in Italia e nel mondo.
-“Le nostre partnership non sono solo commerciali, per noi è fondamentale costruire relazioni che durino nel tempo e che si basino su una visione comune di crescita delle singole aziende ma anche del settore” – continua Stefano Pucci, CEO del gruppo Auriga.
“Una strategia che ha origine dalla collaborazione di Studio Auriga con la giapponese Tajima, leader mondiale nella produzione di macchinari da ricamo avanzato e di cui Auriga è il distributore storico esclusivo in Italia ed Europa. Tajima è un’azienda che ha 80 anni di storia, e che dal 1975 fa macchinari con noi, con più di 60 distributori in oltre 130 paesi.” Continua Pucci.
“Per le aziende partner e clienti all’interno del nostro network significa raggiungere risultati sempre più importanti, nutrendosi della sinergia continua che si crea tra noi e i nostri fornitori, collaboratori e clienti.
Sinergia che viene arricchita anche dalle altre progettualità del gruppo, come Aurifil, che si occupa di produrre cotone Makò a fibra extra-lunga per il ricamo di altissima qualità e distribuire altri filati e accessori per il mondo del ricamo industriale.
Il senso del nostro lavoro come gruppo sta proprio nel fornire alle aziende tutti gli strumenti che servono loro per poter crescere: i macchinari più avanzati, un’assistenza continua e personalizzata e i migliori materiali per quelle macchine.” Prosegue Pucci. “Affidabilità, servizio, coerenza. E’ una visione imprenditoriale che guarda alla collettività delle aziende di settore, in un mercato sempre più competitivo in cui da soli si rischia di perdersi ma insieme si arriva lontano. Per costruire insieme un ecosistema sempre più efficiente, al servizio del ricamo industriale.”*
*Tratto dall’intervista di Francesca Zaccagnini a Stefano Pucci, CEO Auriga group, per il magazine Leather and Luxury n. 34 settembre 2025, scaricabile integralmente a questo link.